SERVIZI SOCIALI
Apertura del fondo sportello affitto 2011
APERTURA F.S.A. 2011
Si informa la cittadinanza interessata che
DAL
15 SETTEMBRE AL 11 NOVEMBRE 2011 E' APERTO IL FONDO SPORTELLO AFFITTO 2011
Chiunque volesse presentare domanda, e' invitato a recarsi ai seguenti CAAF:
CAAF CGL Arcisate via Trieste 10 (tel 0332/851722)
lunedi: 09,00-12,00/ 14,30-18,00 giovedi: 09,00-12,00
CAAF CGL Porto Ceresio via Butti 30 (tel 0332/919407)
mercoledi: 09,00-12,00/14,30-18,00 venerdi: 09,00-12,00
E' possibile ritirare l'elenco dei documenti da presentare ai succitati CAAF, c/o il
Comune di Cuasso al Monte via Roma 58 e c/o la Biblioteca Comunale, via Madonna 18
-Leggi - Download - AVVISO APERTURA
-Leggi - Download - ELENCO DOCUMENTI F.S.A 2011
BONUS ENERGIA ELETTRICA
Il bonus energia elettrica consiste in una compensazione economica effettuata direttamente sulla bolletta dell'energia, a seconda della fascia di riduzione spettante all'utente richiedente. Possono richiedere il suddetto bonus:
Continua a leggere >>>>
-
I nucleo il cui I.S.E.E. non superiore i 7.500 euro (da compilare: modulo richiesta bonus per DIASGIO ECONOMICO)
- I nuclei numerosi, nei quali siamo presenti 4 o piu' figli minori con I.S.E.E. non superiore a 20.000 euro (da compilare: modulo richiesta bonus per DIASGIO ECONOMICO e autocertificazione figli a carico)
- I nuclei in cui e' presente un soggetto che versa in gravi condizioni di salute, tali da richiedere l'utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche necessarie per l'esistenza in vita e alimentate ad energia elettrica (da compilare: modulo richiesta bonus DISAGIO FISICO - dichiarazione sostitutiva atto notorieta' - fac simile certificato ASL). Per questa categoria non vi e' alcun limite I.S.E.E.
La richiesta deve essere effettuata all'assistente sociale presente presso il Comune di Cuasso al Monte in via Roma 58:
-
lunedi dalle 09,00 alle 12,00 libero accesso;
- martedi dalle 09,00 alle 12,00 su appuntamento;
- mercoledi dalle 09,00 alle 12,00 su appuntamento;
portando con se' i seguenti documenti:
-
la modulistica sopracitata interamente compilata a seconda della propria categoria di disagio (disagio economico, disagio economico per famiglie numerose, disagio fisico);
- il proprio I.S.E.E. - solo per le prime due categorie-;
- fotocopia carta d'identita' dell'intestatario della bolletta dell'energia;
- fotocopia della fattura dell'energia riportante i dati dell'intestatario e il codice POD (numero identificativo del contattore, rintracciabile sulla fattura in basso a sinistra)
l'eventuale delega dell'intestatario della bolletta se impossibilitato a presentare di persona la documentazione, unitamente alla carta d'identita' del delegato.
IL BONUS ENERGIA ELETTRICA VIENE EROGATO A SEGUITO DI VALUTAZIONE DA PARTE DELL'AUTORITA' COMPETENTE E COMUNQUE ENTRO 45 GIORNI DALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA.
IL BONUS HA VALIDITA' DI 1 ANNO, COME IL CALCOLO I.S.E.E., E DEVE ESSERE RIPRESENTATA OGNI ANNO PER GARATIRE LA CONTINUITA' DELLA RIDUZIONE.
Documenti:
BONUS GAS
Il bonus gas consiste in una compensazione economica effettuata direttamente sulla bolletta del gas, a seconda della fascia di riduzione spettante all'utente richiedente. Possono richiedere il suddetto bonus:
Continua a leggere >>>>
-
nucleo il cui I.S.E.E. non superiore i 7.500 euro ;
- nuclei numerosi, nei quali siamo presenti 4 o piu' figli minori con I.S.E.E. non superiore a 20.000 euro ;
- utenti che usufruiscono di forniture individuali, e centralizzate e individuali/centralizzate;
- utenti con fornitura cessata.
La richiesta deve essere effettuata all'assistente sociale presente presso il Comune di Cuasso al Monte in via Roma 58:
-
lunedi dalle 09,00 alle 12,00 libero accesso;
- martedi dalle 09,00 alle 12,00 su appuntamento;
- mercoledi dalle 09,00 alle 12,00 su appuntamento;
portando con se i seguenti documenti:
-
la modulistica sopracitata interamente compilata a seconda della propria categoria (fornitura individuale, centralizzata individuale/centralizzata);
- per gli utenti che usufruiscono di fornitura centralizzata o individuale/centralizzata, e' necessario presentare oltre ai propri dati ed alla propria fattura riportante il codice PDR, anche i dati dell'impianto centrale -PDR-, il nome, cognome, codice fiscale o partita IVA dell'intestatario dell'impianto centralizzato;
- il proprio I.S.E.E.;
- fotocopia carta d'identita' dell'intestatario della bolletta del gas;
- fotocopia della fattura del gas riportante i dati dell'intestatario e il codice PDR (numero identificativo della borchia, rintracciabile sul retro della fattura);
- fotocopia della fattura dell'energia elettrica riportante i dati dell'intestatario e il codice POD (numero identificativo del contattore, rintracciabile sulla fattura in basso a sinistra);
- la delega di riscossione del bonus per l'anno 2009, che non verra' scontata sulle bollette ma erogata tramite assegno dalle Poste Italiane
- l'eventuale delega dell'intestatario della bolletta se impossibilitato a presentare di persona la documentazione, unitamente alla carta d'identita' del delegato.
IL BONUS GAS VIENE EROGATO A SEGUITO DI VALUTAZIONE DA PARTE DELL'AUTORITA' COMPETENTE. IL BONUS HA VALIDITA' DI 1 ANNO, COME IL CALCOLO I.S.E.E., E DEVE ESSERE RIPRESENTATA OGNI ANNO PER GARATIRE LA CONTINUITA' DELLA RIDUZIONE
Documenti:
SOCIAL CARD - CARTA ACQUISTI
La Carta Acquisti e' una carta di credito erogata e caricata automaticamente dallo Stato di 80 euro ogni due mesi, utilizzabile per il sostegno della spesa alimentare, sanitaria e il pagamento delle bollette della luce e del gas. La card e' utilizzabile in tutti gli uffici postali e nei supermercati che hanno aderito all'iniziativa.
I beneficiari di tale agevolazioni sono:
Continua a leggere >>>>
-
i cittadini italiani maggiori di 65 anni con ISEE inferiore a 6.000 euro oppure di eta' superiore a 70 anni con ISEE inferiore a 8.000 euro, non ricoverati in struttura
- i cittadini italiani minori di anni 3, con ISEE del nucleo non superiore a 6.000 euro e genitori aventi la patria potest? e l'affidamento del figlio.
Per richiedere la social card e' necessario compilare in tutte le sue parti il modulo relativo alla propria situazione (modulo per anziani ultra sessantacinquenni o modulo per minori di anni 3), allegare la propria carta d'identita' (nel caso di minori allegare anche quella del figlio minore), la certificazione ISEE e consegnare i documenti presso le Poste Italiane.
Nel caso di anziani impossibilitati alla espletazione delle pratiche, e' a disposizione un modulo di delega apposito
Documenti:
BUONO BADANTI
Maternita' - Nucleo famigliare - Elementi di calcolo
Documenti